STUDIO ROMA – Via Ildebrando Vivanti (EUR-Mostacciano)
STUDIO ACILIA – Via di Valle Porcina
Psicologo e Psicoterapeuta Roma EUR

Dott. Filippo Lo Torto, Psicoterapeuta
La mia esperienza clinica spazia dal sostegno psicologico alle vittime di abuso ed usura, alla terapia delle dipendenze. Collaboro con diverse associazioni ONLUS per il sostegno psicologico.
Privatamente mi occupo della gestione e risoluzione di problemi d’ansia e depressione, dei disturbi legati alla sfera sessuale, dei problemi relazionali e familiari.
Mi occupo inoltre di riabilitazione psichiatrica attraverso la TMC (Terapia a Mezzo Cavallo). Collaboro da oltre 10 anni con il “C.R.E. Girolamo de Marco ONLUS”, associazione nazionale no profit in partnership, da 25 anni, con Esercito Italiano e Polizia di Stato.
Sono membro del “COMITATO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT” dell’Ordine degli Psicologi Lazio. Gruppo di lavoro: sport, disabilità e integrazione.
Leggi TuttoSono Filippo Lo Torto, psicologo clinico e psicoterapeuta dell’Approccio Centrato sulla Persona. Il mio lavoro consiste nell’accompagnare la persona, la coppia o la famiglia, che richiede aiuto, nell’affrontare momenti di difficoltà attraverso percorsi che si possono configurare come consulenze psicologiche oppure come percorsi di psicoterapia. Molto spesso uscire dal silenzio del proprio malessere e sentirsi libero di parlare a viso aperto con una persona che non giudica, ma sta lì per comprenderti ed aiutarti, di per sé rappresenta un potente promotore di cambiamento, una base accogliente e solida da cui partire per ricostruire il proprio benessere. Il mio lavoro parte da qui.
La nostra prima reazione di fronte all’affermazione di un altro è una valutazione o un giudizio, anziché uno sforzo di comprensione. Quando qualcuno esprime un sentimento o un atteggiamento o un’opinione tendiamo subito a pensare “è ingiusto”, “è stupido”, “è anormale”, “è irragionevole”, “è scorretto”, “non è gentile”. Molto di rado ci permettiamo di “capire” esattamente quale sia per lui il significato dell’affermazione.
Carl Rogers
TERAPIE
CONSULENZA PSICOLOGICA
Intervento mirato per affrontare un problema specifico.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
Intervento che investe tutta la personalità dell’individuo.
TERAPIA DI COPPIA
Intervento finalizzato a risolvere crisi nelle relazioni di coppia.
TERAPIA FAMILIARE
Approccio finalizzato a modificare le dinamiche relazionali familiari.
IPPOTERAPIA
La TMC affronta varie disabilità fisiche e psichiche utilizzando il cavallo.
Formazione

Facoltà di Psicologia Clinica e di Comunità.
Psicologo clinico e di comunità

Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona.
Psicoterapeuta individuale e di gruppo

Comitato Italiano Paralimpico.
Tecnico paralimpico di secondo livello

PROGETTO BENESSERE
“Principi di salute emotiva: Progetto Benessere – Volume 1” è il primo di una collana di libretti pensata come strumento di potenziamento del benessere personale. Raccoglie diversi spunti utili a migliorare il proprio stare nel mondo.
Tratta i temi della salute fisica e psicologica, ponendo al centro l’importanza del sentire il proprio corpo e della consapevolezza emotiva.
È disponibile sulle principali piattafome editoriali digitali.
Di seguito il link Amazon:

Evento Allianz
All’evento ALLIANZ con il C.R.E. “Girolamo de Marco Onlus” a parlare di Riabilitazione Equestre con genitori e ragazzi, in qualità di Psicologo, Formatore, Istruttore e Tecnico Paralimpico.
Nella foto, l’Assistente Capo della Polizia di Stato Filipppo Di Palma consegna il riconoscimento per la partecipazione all’evento @Una giornata speciale con gli amici a quattro zampe alla Vice-Presidente Avv. Carmelita Corea e allo psicoterapeuta Filippo Lo Torto.
Tra le TAA, la Terapia Assistita dal Cavallo (TAC), fino a ieri chiamata Riabilitazione Equestre (RE), rappresenta una tipologia di intervento che consente di agire su un ampio spettro di patologie e disagi, nonché su diverse aree d’intervento.
Ultimi Articoli
BASI DI UNA COMUNICAZIONE EFFICACE
1.Capacità di ascolto:
l’Ascolto Passivo e l’Ascolto Attivo
2.Saper veicolare il messaggio:
Messaggio Io e le Barriere alla Comunicazione
3.Aspetti di un modo di porsi in relazione:
Autenticità, Comprensione Empatica e Considerazione Positiva Incondizionata.
DIPENDENZE : FUGHE DA SE STESSI
Se fino a pochi anni fa si parlava prevalentemente di Tossicodipendenze ed Alcoolismo, oggi meritano attenzione quelle che vengono definite Dipendenze Comportamentali, tra le quali è possibile annoverare il Gioco d’azzardo patologico (o Ludopatia), la dipendenza da internet, dal telefono cellulare (con tutte le sue APP), la dipendenza dal sesso.
Inoltre, non si può non prendere in seria considerazione la grande area della Dipendenza Affettiva.