Terapia Familiare
Il termine terapia familiare definisce l’ approccio psicoterapeutico finalizzato a modificare le dinamiche relazionali tra i vari componenti della famiglia.
Vengono analizzate le modalità, spesso nascoste, su cui si basa l’equilibrio di tutto il nucleo familiare, per aiutare i vari membri ad individuarle e prenderne consapevolezza e controllo. Il duplice obiettivo è quello di migliorare il funzionamento del nucleo familiare e apportare il benessere al singolo soggetto.

Processo Terapeutico
La terapia familiare si differenzia da quella individuale per la visione di famiglia come “sistema” ovvero di una entità composta da varie parti che interagiscono. Il concetto di sistema nasce infatti proprio in relazione al funzionamento dell’insieme realizzato attraverso l’interazione delle singole parti che lo costituiscono.
In questa ottica non ha significato perciò un intervento diretto ad un singolo individuo ma viene preso in carico tutto il nucleo familiare e le specifiche dinamiche interpersonali che lo caratterizzano. In terapia familiare il terapeuta si pone in una prospettiva diversa dalle sequenze lineari causa-effetto, utilizzando invece un ragionamento circolare.
Spesso accade che la coppia genitoriale chieda una consulenza di sostegno alla genitorialità perché preoccupata dal comportamento di uno dei figli, oppure che richieda un trattamento di psicoterapia individuale per il figlio, ma durante i primi colloqui emergono dinamiche familiari problematiche che necessitano la presa in carico di tutto il nucleo familiare.
La Mia Esperienza
Nella mia esperienza professionale privata ho affrontato diversi casi legati all’accettazione delle dinamiche adolescenziali ed al disagio dei figli connesso alla separazione dei genitori.
Mi sono occupato, inoltre, di aiutare diverse coppie genitoriali nel comprendere meglio i loro figli, che esprimevano disagio tramite comportamenti problematici, nel migliorare le pratiche educative.