Terapia del Panico
L’attacco di panico si distingue da altre forme di ansia per l’elevata intensità e la natura improvvisa ed episodica.
Rappresenta la forma più estrema della paura, una reazione che viene innescata da una percezione, che a sua volta mette in moto reazioni psico-fisiche e che, in rapida escalation, portano alla sensazione di totale perdita di controllo o in alcuni casi perfino all’idea di poter morire di lì a poco. Nel vissuto della persona, la paura è totalizzante, tanto da arrivare a coinvolgere la mente e il corpo in una serie di sensazioni e stati d’animo così forti da paralizzare e annullare qualsiasi pensiero razionale.

Processo Terapeutico
Molte ricerche recenti in ambito psicofisiologico hanno evidenziato come l’attacco di panico coinvolga sia i centri più arcaici che gestiscono le emozioni sia quelli più evoluti deputati al ragionamento logico, in un complesso sistema di retroazioni che porta la mente a intrappolare se stessa in un circolo vizioso. Un attacco di panico dunque corrisponde ad una risposta di paura. Si parla di un sintomo specifico, che la persona sviluppa a seguito del primo episodio di attacco di panico: l’ansia anticipatoria. In altri termini, da quel momento subentra nella vita della persona una nuova forma di paura che, inaspettatamente, può condurre ad un nuovo attacco di panico. L’ansia anticipatoria è una profezia negativa che si auto-avvera: da quel momento in avanti non è più una semplice paura, ma più precisamente “paura della paura”. Ad un certo punto si genera un circolo vizioso di forme di “evitamento”. In queste casi il trattamento psicoterapico è fondamentale per la risoluzione del problema, a volte coadiuvato da un sostegno psicofarmacologico concordato con lo psichiatra.
La Mia Esperienza
Gli attacchi di panico costituiscono una particolare forma di disturbo d’ansia la cui terapia si realizza a diversi livelli: un livello “descrittivo/conoscitivo” che corrisponde al comprendere insieme cosa succede in quei momenti, un livello “educativo” di controllo e gestione dei sintomi, ed un livello “profondo” psicoterapeutico in senso stretto. A studio seguo diverse persone che soffrono a vari livelli di attacchi di Panico e che con me affrontano percorsi di psicoterapia.